2° edizione
19 – 20 – 21 – 22 AGOSTO 2010
PROGRAMMA:
Giovedì 19 agosto 2010
GIORNATA DELLA VITA IN MONTAGNA
MATTINA
ore 8.00: Escursione storico naturalistica con S.A.T. e A.N.A. di Vallarsa al Forte Parmesan (Obra di Vallarsa). Partenza davanti alla chiesetta di Speccheri con abbigliamento da escursione, spolverino impermeabile e torcia elettrica.
ore 9.00 – 10.30: INAUGURAZIONE delle mostre di Giuliano Bussolon, Lia Cinà Bezzi, Stefano Maraner, Etty Pergolis ed altri. Presso ex scuola elementare Obra.
ore 11.00 – 12.30: al teatro comunale di S.Anna CHEYENNE, TRENT’ANNI. Proiezione del film, seguita dall’incontro con l’autore Michele Trentini e la protagonista, la pastora Cheyenne.
POMERIGGIO
ore 14.30 – 15.30: INAUGURAZIONE delle mostre di Giorgio Broz, Lucia Marana, Luisa Rota Sperti, Adriano Tomba. Con la presenza degli artisti. Coordina Filippo Zolezzi. Al museo della Civiltà Contadina di Riva.
ore 15.00 – 18.00: ANIMAZIONE PER I BAMBINI, laboratorio musicale PER FARE UN BOSCO, a cura di Alessandra Buffatto e Marisa Modena, a Riva di Vallarsa.
Teatro Comunale di S.Anna:
ore 15.00 – 16.00: LA GESTIONE DELL’ORSO BRUNO IN TRENTINO E SULL’ARCO ALPINO. Incontro a cura del Servizio Foreste e Fauna della Provincia Autonoma di Trento. Introduce Marco Matteotti.
ore 16.00 – 17.00: INAUGURAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE. Con Franco Panizza, Geremia Gios, Piergiorgio Motter, Luciano Pezzato, Ornella MartiniIva Berasi, Egidio Bonapace. Con le vignette di Fabio Vettori.
ore 17.00 – 19.00: LE NUOVE ALPI. VIVERE IN MONTAGNA, OGGI. Tavola rotonda con Enrico Camanni, Spiro Dalla Porta Xydias, Geremia Gios, Marcello Mazzucchi, Piergiorgio Motter, Annibale Salsa.
ore 19.00: APERITIVO offerto dalle Cantine Vivallis e dalle Distillerie Marzadro.
SERA
ore 20.30: concerto NOTTE DI RONDA, MUSICA DI STELLE E BOMBE. Sulla proiezione del documentario “Kaiserjager” del 1917, originale inedito della Grande Guerra in Pasubio (dal Mediemzentrum del LandesArchiv di Innsbruck), musiche originali dal vivo di Francesca Aste eseguite dall’ensemble MUSICA NEL BUIO.
Venerdì 20 agosto 2010
GIORNATA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE
MATTINA
ore 5.00: ESCURSIONE NATURALISTICA con l’Associazione Cacciatori di Vallarsa sul Sentiero delle Greste del Monte Pasubio. A cura di Maurizio Valduga. Appuntamento a Riva di Vallarsa, davanti all’Albergo Passo Buole, con abbigliamento da montagna, binocolo, macchina fotografica.
ore 9.00 – 13.00: CULTURA MINORITARIA E TOPONOMASTICA, convegno in collaborazione con l’Ufficio Minoranze Linguistiche della Regione Trentino Alto Adige, con Birgit Alber, Alexis Bétémps, Franco Bronzat, Remo Bussolon, Paolo Crosa Lenz, Saverio Favre, Lydia Floss, Sieghard Gamper, Geremia Gios, Valter Giuliano, Silvia Liotto, Fiorenzo Nicolussi Castellan, Annibale Salsa.
POMERIGGIO
ore 15.00 – 18.00: ANIMAZIONE PER BAMBINI laboratorio sulle leggende cimbre e ladine a cura della dott.ssa Paola Martello, a Riva di Vallarsa.
Riva di Vallarsa, Museo della Civiltà Contadina:
ore 15.00 – 17.00: LE MINORANZE IN GIOCO canti, danze, costumi, storie e leggende delle genti delle Alpi. Con il gruppo delle danze tradizionali occitane LA MEIRO, e le maschere del CARNEVALE LADINO DI VAL DI FASSA presentate da Claus Soraperra e Manuel Riz.
ore 17.00 – 18.00: GUARDIANO DI STELLE E DI VACCHE, presentazione del libro di Andrea Nicolussi Golo, con la partecipazione dell’autore.
ore 18.00 – 19.00: PREMIO LETTERARIO ALPINIA, PRIMA EDIZIONE. Lorenzo Dellai, Luana Bisesti, Geremia Gios, Alberto Folgheraiter, Giovanni Peretti e Carlo Spagnolli consegnano i riconoscimenti ad autori e case editrici. Coordina Filippo Zolezzi.
ore 19.00: APERITIVO offerto dalle Cantine Vivallis e dalle Distillerie Marzadro
SERA
ore 20.30: LA POESIA DELLA MONTAGNA presso il Museo della Civiltà Contadina. I versi di Ariadne Radi Cor (video/poesia “Film Noir”), Renato Sclaunich, Antonella Bragagna, Maria Vittoria Keller, Maddalena Bertolini, Gigi Zoppello, con la partecipazione di Franco Loi. Conclude la serata CANTORI A BRACCIO, contrasto poetico fra poeti improvvisatori in ottava rima, con Donato De Acutis e Irene Marconi, due fra i migliori giovani di quest’arte antica. Evento a cura di Quotapoesia – Atletico Poeti Trento.
Sabato 21 agosto 2010
GIORNATA DELL’ARTE DELLA MONTAGNA
MATTINA
ore 10.00 – 12.00: ATTREZZATURE E METODOLOGIE DI SALVATAGGIO IN MONTAGNA, a Riva di Vallarsa. Incontro con la Stazione di Rovereto del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico.
ore 9.00 – 12.45: GLI SCRITTORI SI PRESENTANO al Museo della Civiltà Contadina. I libri raccontati dagli autori. Presentazione dei libri di Paolo Liserre e Marco Matteotti, Bepi Magrin e Eugenio Cipriani, Irene Affentranger, Marialinda Cicchelero e Giorgio Broz, Silvana Rovis, Carlo Martinelli. Con introduzione e intermezzo musicale del duo Giovanni e Walter Salin. Coordina Filippo Zolezzi.
POMERIGGIO
ore 15.00 – 18.00: ANIMAZIONE PER BAMBINI a Riva di Vallarsa. Laboratorio costruzione libro a cura delle Edizioni Arte e Crescita (Alice Robol e Luisa Capparotto).
Teatro Comunale di S.Anna
ore 14.00 – 15.30: UOMINI E MONTAGNE. Proiezione del film, seguita dall’incontro con l’autore Michele Dalla Palma.
ore 15.30 – 19.00: COMMEMORAZIONE DI CLAUDIO BARBIER. Con Anna Lauwaert, autrice del libro “La vita del Drago” (ed. Vivalda), e Armando Aste, Frank Boeye, Spiro Dalla Porta Xydias, Fausto De Stefani, Alberto Doridatti, Loredana Giongo, Luisa Jovane, Heinz Mariacher, Alberto Montanari, Bepi Pellegrinon, Franco Perlotto, John Porter, Heinz Steinkotter. Coodina Mirella Tenderini.
ore 19.00: APERITIVO offerto dalle Cantine Vivallis e dalle Distillerie Marzadro.
SERA
ore 20.30: ATTENTATO ALL’ALPINISMO al teatro comunale di S.Anna. Conferenza di Spiro Dalla Porta Xydias, con la partecipazione di Armando Aste, Mario Martinelli, Sergio Martini.
Domenica 22 agosto 2010
GIORNATA DELLA STORIA
MATTINA
ore 9.00 – 11.00: ESCURSIONE STORICA sul Trincerone del Monte Zugna, a cura di Tiziano Bertè del Museo della Guerra di Rovereto. Partenza da Albaredo, al bivio per il monte Zugna.
Teatro Comunale S.Anna
ore 10.00 – 11.00: PAESAGGI DI GUERRA. Presentazione del catalogo della mostra “Il Trentino dopo la Prima Guerra Mondiale“, a cura del Museo della Guerra di Rovereto.
ore 11.00 – 12.30: SULLE TRACCE DELLA MEMORIA: il segno della ritirata di Russia nei sentimenti delle nuove generazioni. Proiezione del film della collana editoriale IPDV – l’impronta degli Alpini, seguito dall’incontro con l’autore Fabio Ognibeni.
POMERIGGIO
ore 15.00 – 18.00: ANIMAZIONE PER BAMBINI a Riva di Vallarsa. Laboratorio di costruzione di un libro a cura delle edizioni Arte e Crescita (Alice Robol e Luisa Capparotto)
Teatro Comunale di S.Anna
ore 15.00 – 15.45: PASUBIO 100 ANNI. Presentazione del progetto di mappatura e valorizzazione delle opere belliche in Vallarsa, a cura di Lucio Angheben.
ore 15.45 – 16.45: LAVORI IN CORSO SUI SITI DELLA GRANDE GUERRA. Zugna, Pasubio, Testo e Corno Battisti. Con Alessandro Andreolli, Giorgio Campolongo, Vittorio Corà, Giampaolo Ferrari, Sandro Flaim, Mauro Passarin e la sezione S.A.T. di Rovereto.
ore 16.45 – 18.00: LA PROVA DEL FUOCO, di CARLO PASTORINO: il riscatto di un libro dimenticato. Presentazione della nuova edizione del libro “La prova del fuoco”. Con la famiglia Pastorino, Francesco De Nicola, Geremia Gios, Mario Martinelli, Gregorio Pezzato, Paolo Ottonello.
ore 18.00 – 19.00: TROUVEURS VALDOTAINS canti e danze tradizionali della Val d’Aosta, con Liliana Bertolo, Alessandro Boniface, Rémy Boniface, Vincent Boniface. Concerto conclusivo della manifestazione.
ore 19.00: APERITIVO offerto dalle Cantine Vivallis e dalle Distillerie Marzadro
OSPITI:
Irene Affentranger
Birgit Alber
Alessandro Andreolli
Lucio Angheben
Armando Aste
Fiorenza Aste
Francesca Aste
Iva Berasi
Tiziano Bertè
Maddalena Bertolini
Liliana Bertolo
Alexis Bétémps
Luana Bisesti
Frank Boeye
Egidio Bonapace
Alessandro Boniface
Rémy Boniface
Vincent Boniface
Antonella Bragagna
Franco Bronzat
Giorgio Broz
Alessandra Buffatto
Giuliano Bussolon
Remo Bussolon
Enrico Camanni
Giorgio Campolongo
Luisa Capparotto
Cheyenne
Marialinda Cicchelero
Lia Cinà Bezzi
Eugenio Cipriani
Vittorio Corà
Paolo Crosa Lenz
Marco Dal Pane
Michele Dalla Palma
Spiro Dalla Porta Xydias
Donato De Acutis
Francesco De Nicola
Fausto De Stefani
Lorenzo Dellai
Alberto Dorigatti
Saverio Favre
Giampaolo Ferrari
Sandro Flaim
Lydia Floss
Alberto Folgheraiter
Sieghard Gamper
Loredana Giongo
Geremia Gios
Valter Giuliano
Luisa Jovane
Maria Vittoria Keller
Anna Lauwaert
Silvia Liotto
Paolo Liserre
Franco Loi
Walter Lorenzi
Bepi Magrin
Lucia Marana
Stefano Maraner
Irene Marconi
Heinz Mariacher
Paola Martello
Carlo Martinelli
Mario Martinelli
Ornella Martini
Sergio Martini
Marco Matteotti
Marcello Mazzucchi
Marisa Modena
Alberto Montanari
Piergiorgio Motter
Fiorenzo Nicolussi Castellan
Andrea Nicolussi Golo
Fabio Ognibeni
Paolo Ottonello
Franco Panizza
Mauro Passarin
Carlo Pastorino
Bepi Pellegrinon
Giovanni Peretti
Etty Pergolis
Franco Perlotto
Gregorio Pezzato
Luciano Pezzato
John Porter
Ariadne Radi Cor
Manuel Riz
Alice Robol
Luisa Rota Sperti
Silvana Rovis
Giovanni Salin
Walter Salin
Annibale Salsa
Renato Sclaunich
Claus Soraperra
Bruno Spagnolli
Carlo Spagnolli
Heinz Steinkotter
Mirella Tenderini
Adriano Tomba
Michele Trentini
Maurizio Valduga
Fabio Vettori
Michele Zandonati
Filippo Zolezzi
Gigi Zoppello