Rut Bernardi. Nata il 4. 8. 1962. Cresciuta ad Ortisei in Val Gardena, di madrelingua ladina (gardenese). Ha studiato Romanistica (Laurea in letteratura Francese) all’ università di Innsbruck. Un anno Bordeaux, 3 anni collaborazione al progetto linguistico sugli idiomi romanci del Grigione (”Handbuch des Rätoromanischen”) all’universitá di Zurigo. Insegnamento del ladino alla scuola media ed superiore di Ortisei e lingua e cultura ladina alle università di Zurigo, Innsbruck, Monaco di Baviera e Bolzano. Dal 1995 nella commissione ladina per l’esame di trilinguismo dell’Alto Adige (dal 2001 anche scritto). Trasmissioni culturali per la radio e la televisione della Rai-TV-Ladina, p. es. dal 1997 al 2009 ogni sabato la trasmissione “L liber – da piz a cianton” (“Il libro – in lungo e in largo”). Cinque anni di lavoro ad Ortisei al progetto linguistico SPELL, progetto per lo sviluppo di un ladino scritto unificato. Continue traduzioni nel gardenese e nel ladin dolomitan e di corsi di ladino-gardenese. Dal 2000 è pubblicista. Premi letterari, p. es. nel 2004 premio di sostegno “Förderpreis Walther von der Vogelweide” del “Südtiroler Kulturinstitut” a Bolzano. 2003-2004: Stipendio letterario per un soggiorno annuale a Vienna da parte del “Österreichisches Bundesministerium für Bildung Wissenschaft und Kultur”.
Dal 2009 lavora al progetto scientifico all’Università Libera di Bolzano – sede di Ladinistica di Bressanone – per una “Storia delle letteratura ladina” che uscirà in autunno del 2013.
Abita a Chiusa (San Giuseppe, 33, I-39043 Chiusa); tel.: 0472/846153, e-mail: rut.bernardi@dnet.it .