NICOLA ODORIZZI

Nato a Trento l’1 dicembre 1969, si accosta allo studio della chitarra classica all’età di 10 anni e successivamente si avvicina al mondo del folk dedicandosi con la chitarra acustica ai repertori di John Rembourn e Stefan Grossman (finger picking), per passare poi a suonare, con il fratello Mauro, i repertori più classici dell’area celtica, dilettandosi anche con altri strumenti come tin whistle, mandolino e bodhran.

Dopo qualche anno nasce spontaneamente, forse dall’ascolto dei lavori di Ciapa Rusa e Calicanto, l’interesse verso l’organetto diatonico e la musica italiana. Spinto dalla curiosità verso quello strumento che sembrava proprio una “piccola fisarmonica”, decide di acquistarne uno per provare a riprodurre qualche semplice melodia soltanto “ad orecchio”, grazie all’ascolto e per imitazione. Sviluppa così il suo percorso e la sua crescita musicale completamente da autodidatta.

Nel 1993, solo dopo due anni dall’aver abbracciato l’organetto per la prima volta, arriva il debutto al Folk Club “gli Zanni” (BG) con il gruppo Abies Alba*. Fino ad oggi ha tenuto numerosissimi concerti in Italia ed all’estero, suonando con il gruppo anche in prestigiosi folk festival.

Ha collaborato, per la parte musicale, negli spettacoli teatrali “Ciambolpin” e “La montagna racconta”. Dal 2001 insegna organetto presso i LABORATORI DI MUSICA POPOLARE a Trento e ha fatto parte di alcuni importanti progetti musicali: “Adio Leon”, “Musica nelle scuole”, “Nel Paese di Armonia”, “Taca a sonar che balen la pàris”, “El Salvanel”, “Grande Orchestra delle Alpi”, “Compagnia suonatori riuniti-piccola orchestra Baschènis”, “È grande il popolo degli alberi” e attualmente ”(2012) suona anche con la nuova “Orchestra Popolare delle Dolomiti.

_____________________________

*Il gruppo Abies Alba, nato nel 1978 attorno ad un interesse specifico per il folk-revival di matrice celtica, a partire dal 1991 sviluppa un’attività di raccolta e di ricerca sulla musica tradizionale dell’arco alpino, con particolare attenzione alla propria terra d’origine, il Trentino. Nel gruppo, Nicola Odorizzi suona prevalentemente l’organetto diatonico, ma canta e suona anche ocarina, concertina, gralla, percussioni, mandolino e chitarra, oltre a comporre e coordinare gli arrangiamenti.

Discografia:

1994 – In Punto alla Mezzanotte

1997 – Nel paese di Armonia

2000 – Oggi non si Lavora

2006 – Abies alba

Partecipazioni:

2004 – AAVV, Tradicionarius, Barcelona

2006 – AAVV Tribù Italiche: Trentino-Alto Adige

2007 – AAVV, Antichi Echi del Natale – musiche e canti della tradizione

Trasmissioni televisive:

Kein schòner Land – TRENTINO (2 edizioni) I Belumat Girovagando La domenica del Villaggio

Linea Verde (2 edizioni)

Film e cortometraggi:

Echi Brentegani: Crosano (Documentario – ITA)

Historias Estraordinarias (Film – BRA)

Saneamento bàsico (Film – BRA)

Comments are closed.