Tra le rocce e il cielo 2012

3° edizione

30 – 31 AGOSTO e 1 – 2 SETTEMBRE 2012

PROGRAMMA:

GIOVEDI’ 30 AGOSTO 2012

Giornata dell’Arte della Montagna

MATTINA:

ore 9 – 13 USCITA di ORIENTEERING con istruttori qualificati. Ritrovo presso Passo Pian delle Fugazze. Itinerario: Alpe di Campogrosso. Max 50 partecipanti, abbigliamento da trekking. Bussole e cartine per l’orienteering verranno fornite dall’organizzazione. Iscrizione 8 euro. Raccolta iscrizioni tramite Pro loco Vallarsa, 3341330576 entro lunedì 27 agosto.In collaborazione con associazione sportiva dilettantistica Produciamo Salute di Rovereto.

POMERIGGIO:

ore 14 – 16 Hotel Genzianella, Bruni: PASSEGGIATA DI COLLEGAMENTO TRA LE MOSTRE, con presentazione e inaugurazione delle mostre di storia, costume, scultura, pittura, fotografia. Ritrovo alle 14 davanti all’Hotel Genzianella a Bruni di Vallarsa, conclusione verso le ore 16 a S. Anna. Abbigliamento comodo, scarpe da trekking. A cura di Pro Loco Vallarsa.

ore 16 Tendone di Riva di Vallarsa: INAUGURAZIONE. Con Lorenzo Dellai, Tiziano Mellarini, Franco Panizza, Claudio Bassetti, Geremia Gios, Ornella Martini, Stefano Bisoffi, Marta Baldessarini, Bruno Spagnolli, Luciano Pezzato, Iva Berasi e Egidio Bonapace.

ore 16.45 rinfresco di inaugurazione

ore 17 – 20.15 Museo della Civiltà Contadina, Riva: GLI SCRITTORI SI PRESENTANO. I libri raccontati dagli autori. Ore17 – 17.45 Antonia (Tona) Sironi con Filippo Zolezzi, 17.45 – 18.30 Italo Zandonella Callegher con Filippo Zolezzi, 18.30 – 19.15 Alberto Folgheraiter con Filippo Zolezzi, 19.15–20.15 Spiro Dalla Porta Xydias con Roberto Mantovani.

ore 17 Hotel Genzianella, Bruni: TRE GIORNI A PREMANA. Proiezione del film, seguita dall’incontro con l’autore Renato Morelli. Presenta Lucia Marana. Premana è il più alto paese della Valsassina (Lecco). Una peculiarità di Premana è il Tìir, uno stile di canto urlato, potente, lento e sostenuto, al limite del grido. Il film documenta i tre giorni più significativi per la tradizione del canto premanese: Past (8 agosto), Corpus Domini (6 giugno), Tre Re (5 gennaio).

ore 18.30 Hotel Genzianella, Bruni: GJUHA E ZEMËRES, LA LINGUA DEL CUORE. Lo scrittore finalista Premio Campiello 2012 Carmine Abate dialoga con Pino Loperfido.

SERA:

ore 20.45 Teatro Comunale di S.Anna: LA DIGA E’ UNA COSA MERAVIGLIOSA, spettacolo teatrale ideato e scritto da Gigi Zoppello. Regia, video, luci e scenografie di Mariano De Tassis, musiche originali di Carlo Casillo. PRODUZIONE ORIGINALE PER IL FESTIVAL, PRIMA ASSOLUTA. Con Giovanni Betti (voce e guitar), Lisa Bergamo (voce), Carlo Casillo (voce e guitar), Michele “Mike” Bottiglieri (contrabasso), Mariano De Tassis (batteria), Robin Scott Much (sax tenore), Giacomo Anderle (attore) e Alessio Kogoy (attore). La storia della costruzione della diga di Speccheri nella memoria collettiva e nel dialogo fra generazioni: l’epopea dell’Italia del boom e la scoperta del “petrolio del Trentino”, l’energia idroelettrica. In collegamento con la mostra documentaria “All’ombra della diga”, a cura della Fondazione Museo Storico Del Trentino, sulla realizzazione dell’impianto idroelettrico sul torrente Leno di Speccheri-Maso Corona.

<<<<<<<<

VENERDI’ 31 AGOSTO 2012

Giornata della Vita in Montagna

MATTINA:

ore 10 USCITA TREKKING SOMEGGIATO CON GLI ASINI DI BASTOBIO. ritrovo alle 10 davanti all’Hotel Genzianella, Bruni di Vallarsa. Percorso: Giare Larghe. Max 30 partecipanti. Quota 8 euro. Attrezzatura: abbigliamento da trekking, spolverino, borraccia, pranzo al sacco. Ritorno previsto all’hotel Genzianella per le ore 15. Raccolta iscrizioni tramite Pro Loco Vallarsa, 3341330576 entro lunedì 27 agosto. In collaborazione con “Fattoria Didattica LeDriadi” di Maso Spiazi in Val di Gresta.

ore 9 – 13 Teatro Comunale di S. Anna: CONVEGNO UOMO E MONTAGNA: PAESAGGI IN TRASFORMAZIONE

MANUTENZIONE DELLA MONTAGNA E SALVAGUARDIA  DEL PAESAGGIO: QUALI VIE?

  • Cosa intendiamo per paesaggio. Ugo Morelli, STEP, Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio

  • Il valore del paesaggio. Marco Avanzini, Museo delle Scienze di Trento.

  • La biodiversità ha un valore economico? Geremia Gios, Università di Trento.

  • Uomo e montagna nelle Valli del Leno tra Medioevo e Età Moderna. Isabella Salvador, Museo delle Scienze di Trento.

  • La conservazione del paesaggio: il punto di vista degli esperti e degli altri stakeholder.  Ilaria Goio, Università di Trento.

  • Come garantire la manutenzione della montagna a partire dagli sfalci e dai disboscamenti. Rivedere i piani forestali? Quali scelte salvaguardano meglio la biodiversità? Pietro Nervi, Università di Trento.

  • Le dinamiche meno visibili (e più sensibili) di un pascolo: il sistema socio-ecologico della montagna di Tremalzo-Ledro. Rocco Scolozzi, Istituto Agrario S. Michele.

  • La legislazione trentina: interventi di supporto  all’agricoltura di montagna per la manutenzione dell’ambiente -  i piani di sviluppo rurale – rigidità e necessità di cambiamento. Fabrizio Adriano Dagostin, Servizio Agricoltura Prov. Trento.

  • La voce dell’Europa: trasferimenti europei per il mantenimento del paesaggio, la difesa della biodiversità (Natura 2000) e la manutenzione della montagna  – Lucio Sottovia, Ufficio Biotopi, Servizio Conservazione della Natura e Valorizzazione ambientale.

ore 13 S. Anna: Pietro Germano SUONATORE DI CORNO DELLE ALPI.

POMERIGGIO:

ore 14 – 16 Hotel Genzianella, Bruni:PASSEGGIATA DI COLLEGAMENTO TRA LE MOSTRE di storia, costume, scultura, pittura, fotografia. Conclusione a S.Anna. A cura di Pro Loco Vallarsa.

ore 14 e per tutto il pomeriggio S. Anna: DEGUSTAZIONE FORMAGGI TIPICI DELLA VALLARSA, E PREPARAZIONE DEL FORMAGGIO SECONDO LE ANTICHE MANIERE. In collegamento con la mostra “Quando se nea col late, Storia e memoria del caseificio di S. Anna”, a cura dell’associazione La Primula.

ore 14 – 17 Teatro Comunale di S. Anna: CONVEGNO UOMO E MONTAGNA: PAESAGGI IN TRASFORMAZIONE

INVERTIRE LA TENDENZA: IL RITORNO CONSAPEVOLE ALLA MONTAGNA. OPPORTUNITA’ E RISCHI.

  • Introduzione: Annibale Salsa

  • ritorno attivo e consapevole alla montagna: Folgaria il ripristino degli spazi prativi di una malga: ass. Ivano Cuel, Mirella Colpi e Armando Schir;

  • Formaggi di terroir e itinerari turistici, Mauro Leveghi, Accademia d’Impresa.

  • “Di questo lavoro mi piace tutto”, giovani allevatori del XXI secolo tra passione e difficoltà. Di Marzia Verona.

  • Lo spopolamento delle vallate alpine: progetti ed esperienze a confronto. Sindaco occitano di Ostana (Cuneo) Giacomo Lombardo e il sindaco di Vallarsa Geremia Gios.

  • Il corso di laurea in “Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano” una nuova opportunità di sviluppo per le terre alte, di Giuseppe Carlo Lozzia e Annamaria Giorgi, Università della Montagna di Edolo.

  • Nonostante tutto si ritorna. Voci dal profondo nordovest. Di Roberto Mantovani.

  • Tra rocce e valli: marginalità e potenzialità delle Terre Alte Alpine. In bocca al lupo? Di Giorgio Conti.
  • Sintesi di quanto è emerso durante la giornata e proposte per la salvaguardia del paesaggio naturale montano: proposte e tendenze per il futuro (Geremia Gios, Annibale Salsa).

ore 15 Hotel Genzianella, Bruni: Pietro Germano SUONATORE DI CORNO DELLE ALPI e per i bambini: GLI ASINI DI BASTO BIO, fattoria didattica Le Driadi di Maso Spiazi.

ore 16 Hotel Genzianella, Bruni: Illustrazione del progetto di Accademia della Montagna del Trentino LA MONTAGNA DEI RAGAZZI: in collaborazione con Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto, presentazione di “Lungo i sentieri della Grande Guerra in Vallarsa”, primo volume della collana di guide storico-escursionistiche per famiglie e ragazzi. Con Iva Berasi, Anna Pisetti, Emanuela Zandonai.

ore 17 Teatro Comunale di S. Anna: PICCOLA TERRA. Proiezione del film e incontro con gli autori Michele Trentini e Marco Romano. Un intenso grido di dolore per una montagna abbandonata. Quali i rimedi? I registi Michele Trentini e Marco Romano sono entrati nel paese veneto di Valstagna, nel Canale di Brenta, per documentare i nuovi segnali della speranza. Presenta Annibale Salsa.

ore 17 Hotel Genzianella, Bruni: partenza per Matassone: VISITA GUIDATA SUL PERCORSO DELLA TRINCEA, con la guida di “Lungo i sentieri della Grande Guerra in Vallarsa”, primo volume della collana di guide storico-escursionistiche LA MONTAGNA DEI RAGAZZI. Progetto di Accademia della Montagna del Trentino, con la collaborazione del Museo della Guerra di Rovereto. Abbigliamento dal trekking.

ore 17 – 19.30 Hotel Genzianella, Bruni: L’EIGER 50 ANNI DOPO. I protagonisti della prima salita italiana raccontano l’impresa. Con Armando Aste, Gildo Airoldi, Andrea Mellano, Romano Perego, Franco Solina, Spiro Dalla Porta Xydias. Coordina Alessandro Gogna con Filippo Zolezzi.

ore 19.45 Hotel Genzianella, Bruni: LA MUSICA DELLA NEVE.EXPERIENCE. Incontro performance con Giuseppe Olivini & Davide Sapienza. Da: La musica della neve. Piccole variazioni sulla materia bianca di Davide Sapienza. Come trasporre la Neve in Musica? Giuseppe Olivini e Davide Sapienza tentano l’esperienza attraverso l’uso di antichi strumenti etnici che accompagnano la lettura del testo. E trovano la via per mostrare i colori della neve e svelarne i misteriosi discorsi.

SERA:

ore 20,30 Tendone di Riva di Vallarsa: Pietro Germano SUONATORE DI CORNO DELLE ALPI.

ore 21 Tendone di Riva di Vallarsa: LA GIOIA DELL’ANDAR LENTI. Incontro con Margherita Hack, Alessandro De Bertolini, Valentina Musmeci, Davide Sapienza, Gigi Zoppello. Coordina Carlo Martinelli. Il paziente camminare di chi ha per meta il viaggio e non l’arrivare.

<<<<<<<<<<

SABATO 1 SETTEMBRE 2012

Giornata delle Minoranze Linguistiche

MATTINA:

ore 9 – 13 USCITA NORDIC WALKING con istruttori qualificati. Ritrovo presso Passo Pian delle Fugazze. Itinerario: Alpe di Campogrosso. Max 50 partecipanti, abbigliamento da trekking. I bastoncini per il nordic walking verranno forniti dall’organizzazione. Iscrizione 8 euro. Raccolta iscrizioni tramite Pro loco Vallarsa, 3341330576 entro lunedì 27 agosto.(In collaborazione con associazione sportiva dilettantistica Produciamo Salute di Rovereto).

ore 10.30 VISITA GUIDATA ALLA CENTRALE IDROELETTRICA DI SPECCHERI. Ritrovo frazione Pojani. Massimo 50 persone. Abbigliamento da trekking, spolverino.  In caso di pioggia, prorogata a domenica 2 settembre. Costo: euro 5 comprensivo di rinfresco conclusivo con porchetta e degustazione vino presso il Kiosco del laghetto dei Pojani. Raccolta iscrizioni tramite Pro loco Vallarsa, 3341330576 entro lunedì 27 agosto.

ore 9 – 12 Hotel Genzianella, Bruni: CONVEGNO “PICCOLE SCUOLE, PICCOLE LINGUE”

  • Saluti dei direttori degli Uffici Minoranze della Regione Sieghard Gamper, e della Provincia Marilena Defrancesco. Andrea Nicolussi Golo: Lem Tschenk, Vivere a Mano Sinistra.

  • Annibale Salsa: Presidi scolastici in aree di lingua minore poco abitati e/o di disagevole collocazione geografica: illustrazione di linee guida, normative e progetti in corso nelle diverse aree linguistiche dell’arco alpino. Presentazione.

  • Area cimbra: Ermenegildo Bidese, Università di Trento

  • Area ladina: Edith Ploner, Università di Bressanone, ispettrice scuole dell’infanzia ladine di Bolzano e Vigilio Iori, Olfed di Val di Fassa (Trento).
  • Area mochena: Lucia Predelli, Istituto Comprensivo Pergine 1

  • Area francoprovenzale, Saverio Favre

  • Area occitana, Leda Zocchi

  • Area walser,  Paolo Crosa Lenz

  • Università di Bolzano: Hugo-Daniel Stoffella.

POMERIGGIO:

ore 14 – 16 Hotel Genzianella, Bruni: PASSEGGIATA DI COLLEGAMENTO TRA LE MOSTRE di storia, costume, scultura, pittura, fotografia. Conclusione a S.Anna. A cura di Pro Loco Vallarsa.

ore 14 – 16.30 Hotel Genzianella, Bruni: CONVEGNO “PICCOLE SCUOLE, PICCOLE LINGUE”

Esperienze concrete: dirigenti e insegnanti raccontano i progetti messi in atto .

  • Area mochena: Ines Lenzi, insegnante Istituto Comprensivo Pergine 1.

  • Area occitana: Leda Zocchi

  • Ladini di Fassa: Vigilio Iori

  • Ladini di Badia e Gardena: Edith Ploner e Frida Comploj

  • Cimbri di Luserna: Monica Pedrazza, Università degli Studi di Verona; Sandra Sandri, dirigente Ist. Comprensivo Folgaria Lavarone Luserna.

  • Scuola parentale di Pejo: Alberto Delpero.

  • Conclusioni: Annibale Salsa. Sintesi delle buone prassi emerse nel corso della giornata; proposta di linee guida e indicazioni concrete per il futuro.

ore 14 – 16.30 Tendone Riva di Vallarsa: LABORATORIO DI ANTICHE DANZE POPOLARI DEL TRENTINO, Con Renato Morelli alla fisarmonica e Vincenzo Barba, docente di ballo dell’Associazione Danzare la Pace di Rovereto. Adulti e bambini potranno imparare i passi degli antichi balli trentini. Partecipazione libera.

Ore 16.30 – 18 Tendone Riva di Vallarsa: SOTTO LA TENDA DELLA SOLIDARIETA’: PROGETTI E PROSPETTIVE. Con Lia Giovanazzi Beltrami, associazioni SPAGNOLLI – BAZZONI, LIFELINE DOLOMITES, fondazione IVO DE CARNERI.

ore 17 Hotel Genzianella, Bruni: IL VENTO FA IL SUO GIRO. Proiezione del film e incontro con l’autore Fredo Valla. Presenta Renato Morelli.”E l’aura fai son vir”, titolo occitano del film, vuole il vento una metafora di tutte le cose, movimento circolare in cui tutto torna. La storia di una famiglia che si ritira in montagna per vivere secondo natura, e deve affrontare la diffidenza della gente del posto.

ore 18.15 Tendone Riva di Vallarsa: LE ATTIVITA’ UMANE E I GRANDI CARNIVORI SULLE ALPI: UNA CONVIVENZA POSSIBILE? Coordina Annibale Salsa. Con Marzia Verona e Claudio Groff del Servizio Foreste e  della Provincia di Trento. Proiezione del filmato LA LINCE: STORIA DI UN RITORNO.

SERA:

ore 21 Teatro comunale di S. Anna: ZIGANOFF JAZZMER BAND in concerto. Dal Klezmer al jazz lungo la route tzigane, in uno spumeggiante intreccio tra dixie jazz e lo swing zingaro manouche.

<<<<<<<<<<<

DOMENICA 2 SETTEMBRE 2012

Giornata della Storia

MATTINA:

un’ora prima dell’alba: ALBA E FOTOGRAFIA. Escursione in compagnia del fotografo Marco Angheben. Ritrovo presso Passo Pian delle Fugazze muniti di macchina fotografica. Per gli iscritti al corso di fotografia PAESAGGIO COME NATURA, PAESAGGIO COME STORIA, di Lucia Marana.

ore 8 – 16.30 ESCURSIONE SUL SENTIERO DELLA PACE E ANELLO STORICO. Ritrovo alle 8 al Passo Pian delle Fugazze, itinerario Passo di Campogrosso. Verranno eseguiti due diversi percorsi, uno per escursionisti esperti sul Sentiero di Arroccamento del Baffelan (munirsi di cordino e moschettoni) ed uno per famiglie sul Sentiero delle Malghe. RIEVOCAZIONE STORICA IN DIVISE DELLA GRANDE GUERRA sull’anello di trincee di Campogrosso. Abbigliamento adatto ad escursione in montagna, pranzo al sacco o al rifugio. Ritorno libero, oppure guidato con partenza alle ore 14.30 dal Passo di Campogrosso. Raccolta iscrizioni tramite Pro loco Vallarsa entro lunedì 27 agosto, 3341330576. In collaborazione con Gruppo SAT Vallarsa, Rifugio Campogrosso e Associazione Senza Orario Senza Bandiera.

ore 10 – 12.30 Cumerlotti: GRANDE FESTA CON GLI ALPINI DI VALLARSA.

ore 10 Cumerlotti: LA GRANDE GUERRA DEL “CORRIERE DEI PICCOLI”, 1914-1919, presentazione della mostra a cura di Nicola Spagnolli. Ore 10.30 I DIARI DI GUERRA a cura di Gregorio Pezzato. Ore 11 IN CAMMINO SUL SENTIERO DELLA PACE a cura di Accademia della Montagna del Trentino, con Iva Berasi e Claudio Fabbro. Ore 11.30 PREALPI TRENTINE ORIENTALI: presentazione della GUIDA  DEI SENTIERI DELLA SAT a cura di Gruppo SAT Vallarsa. Ore 12 PASSIONE. Presentazione del libro di memorie di Guglielmo Laghi.

POMERIGGIO:

ore 14.30 – 18 Circolo di Foppiano: PRESENTAZIONE DELLA PRIMA LINEA AUSTRO-UNGARICA A FOPPIANO E DEL PROGETTO PASUBIO 100 ANNI. Con Lucio Angheben, Lorenzo Baratter, László Urbán. Presentazione del percorso G.G.02, da Foppiano alla trincea dell’Edelweiss, e successiva passeggiata nei boschi audio guidata. Si consiglia abbigliamento da trekking. Uscita organizzata in collaborazione con Associazione Pasubio 100 anni.

ore 14 – 15 Hotel Genzianella, Bruni: LA MONTAGNA DI DON GUETTI. Proiezione del film prodotto da Accademia della Montagna del Trentino. Il profilo umano dell’apostolo della cooperazione: non solo il suo credo politico e autonomistico, ma anche il suo grande amore per le montagne delle sue valli.

ore 15 Hotel Genzianella, Bruni: PREMIAZIONE DEL CONCORSO VIDEO RACCONTA LA TUA MONTAGNA: DENTRO IL PAESAGGIO. Proclamazione dei vincitori della prima edizione del concorso per videoclip dedicati alla montagna. I vincitori saranno premiati da Luana Bisesti, Carlo Spagnolli, Annibale Salsa.

ore 17 Hotel Genzianella, Bruni di Vallarsa: “FINO A QUANDO…” Proiezione del film e incontro con l’autore Vittorio Curzel. Un viaggio nella memoria di una famiglia trentina attraverso immagini e ricordi della Grande Guerra, dalla Galizia al Pasubio, passando per il fronte occidentale.

ore 18.30 Hotel Genzianella, Bruni: IL CANZIONIERE VERMIGLIANO (CD BOOK). Presentazione a cura di Renato Morelli con esibizione del gruppo I CANTORI DA VERMEI, diretti da Alberto Delpero. Alla riscoperta degli antichi canti delle Alpi, eseguiti con la tecnica polivocale di tipo arcaico.

SERA:

ore 21 Teatro comunale di S. Anna: ORCHESTRA POPOLARE DELLE DOLOMITI in concerto. Dall’importante ritrovamento di antichi manoscritti di danze popolari ormai perdute, a S. Vito di Cadore, tornano per la prima volta alla vita valzer, monferrine, quadriglie, galop, villotte, varsovien, sottis, gavotte: un tesoro prezioso che proviene da un mondo scomparso appena ieri, ma ancora ben vivo dentro di noi. L’Orchestra popolare delle Dolomiti, alla quale aderiscono circa 25 musicisti del Trentino e del Veneto, è diretta da Tommaso Luison e Francesco Ganassin; quest’ultimo ha curato tutti gli arrangiamenti dei brani. Fra gli artisti, Roberto Tombesi.

LE ESCURSIONI DEL FESTIVAL

A spasso per la Vallarsa

estate 2012

SCARICA LIBRETTO

<<<<<<<<

ORIENTEERING

Uscita all’Alpe di Campogrosso con istruttori qualificati

Giovedì 30 agosto

Escursione per imparare ad orientarsi, armati di bussola e cartina topografica, immersi nella natura tra i boschi , i prati e le malghe dell’Alpe di Campogrosso. Il modo giusto per tenere in allenamento corpo e mente.

Ritrovo alle 9 a Passo Pian delle Fugazze (il ritorno è previsto per le 13).

Iscrizioni entro lunedì 27 agosto al numero 3341330576 fino a esaurimento posti (max 50 partecipanti). Quota di partecipazione 8 euro.

Si raccomanda abbigliamento da trekking, bussole e cartine per l’orienteering verranno fornite dall’organizzazione.

Uscita organizzata in collaborazione con l’associazione sportiva dilettantistica “Produciamo salute”.

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

NORDIC WALKING

Uscita ai Piedi delle Piccole Dolomiti con istruttori qualificati

Sabato 1 settembre

Tenersi in forma senza affaticare le articolazioni, escursione nella natura incontaminata tra i suggestivi pendii verdi delle Piccole Dolomiti .

Ritrovo alle 9 a Passo Pian delle Fugazze (il ritorno è previsto per le 13).

Iscrizioni entro lunedì 27 agosto al numero 3341330576 fino a esaurimento posti (max 50 partecipanti). Quota di partecipazione 8 euro.

Si raccomanda abbigliamento da trekking, i bastoncini per il nordic walking saranno forniti dall’organizzazione.

Uscita organizzata in collaborazione con l’associazione sportiva dilettantistica “Produciamo salute”.

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

TREKKING CON GLI ASINI

Escursione in compagnia degli asini di BastoBio

Venerdì 31 agosto

Un modo diverso di vedere e vivere l’esperienza di un viaggio.

Una camminata nella natura accanto a animali miti e giudiziosi.

Ritrovo alle 10 all’hotel Genzianella in località Bruni (ritorno previsto per le 15).

Iscrizioni entro lunedì 27 agosto al numero 3341330576 fino a esaurimento posti (max 30 partecipanti). Quota di partecipazione 8 euro.

E’ necessario abbigliamento da trekking, spolverino, borraccia e pranzo al sacco. I bambini devono essere accompagnati.

Uscita organizzata in collaborazione con l’associazione “Basto Bio” – Fattoria didattica Le Driadi a Maso Spiazi (Val di Gresta).

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

SENTIERO DELLA PACE E ANELLO STORICO

Escursione in due percorsi, per famiglie e camminatori esperti, con rievocazione storica

Domenica 2 settembre

Le famiglie potranno camminare tra le malghe dell’Alpe di Campogrosso, gli escursionisti esperti saliranno sul sentiero di arroccamento che passa dal Baffelan.

Sull’anello storico di Campogrosso di potrà assistere

alla rievocazione storica in divisa della Grande Guerra.

Ritrovo alle 8 a Passo Pian delle Fugazze (ritorno libero o guidato con partenza alle 14.30).

Iscrizioni entro lunedì 27 agosto al numero 3341330576 fino a esaurimento posti.

E’ necessario per il percorso per famiglie abbigliamento da montagna, per quello per esperti equipaggiamento tecnico (cordino e moschettoni).

Pranzo al sacco o al Rifugio Campogrosso.

Uscita organizzata in collaborazione con Gruppo Sat Vallarsa, Rifugio Campogrosso, e Associazione SenzaOrarioSenzaBandiera.

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

DIGA DI SPECCHERI

Visita guidata alla centrale idroelettrica Agsm

Sabato 1 settembre

Visita a una delle dighe più alte d’Europa: lo sbarramento di Speccheri che con i suoi 156,65 metri d’altezza, cattura le acque del Leno per dare energia elettrica alla città di Verona.

Ritrovo alle 10.30 a Poiani.

Iscrizioni entro lunedì  27 agosto al numero 3341330576 fino a esaurimento posti (max 50 partecipanti). Quota di partecipazione 5 euro con rinfresco con porchetta e degustazione vino.

In caso di pioggia la visita è rimandata al giorno successivo.

Uscita organizzata in collaborazione con Agsm e Kiosco dei Poiani.

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

FORTE DI MATASSONE

Visita guidata per famiglie alla fortificazione della Grande Guerra

Venerdì 31 agosto

Percorso guidato dagli esperti del museo della Guerra di Rovereto tra le trincee e i camminamenti del forte della Prima Guerra mondiale col supporto della “Piccola guida alla Grande Guerra in Vallarsa”.

Alle 16, all’hotel genzianella di Bruni, presentazione della guida “Piccola guida alla Grande Guerra in Vallarsa”, a seguire visita alla trincea di Matassone.

Uscita organizzata in collaborazione con Museo Storico Italiano della Guerra e Accademia della Montagna del Trentino.

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

PRIMA LINEA AUSTROUNGARICA

Presentazione del percorso G.G.02 di Pasubio 100 anni

Domenica 2 settembre

Presentazione al Circolo di Foppiano del percorso G.G.02, da Foppiano alla trincea dell’Edelweiss, con la successiva passeggiata nei boschi audio guidata.

Ritrovo alle 14.30 al Circolo Foppiano.

Si consiglia abbigliamento da trekking.

Uscita organizzata in collaborazione con Pasubio 100 anni.

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

PASSEGGIATA TRA LE MOSTRE

Percorso di collegamento tra le mostre del festival

Dal 30 agosto al 1 settembre

Il pomeriggio un accompagnatore guiderà in un tragitto da Bruni a S.Anna, passando per Riva e Cumerlotti, che unisce le diverse esposizioni del festival Tra le Rocce e il Cielo.

Ce ne saranno di pittoriche e fotografiche, una sulla  guerra raccontata ai ragazzi nelle pagine del Corriere dei piccoli, un’altra su come si faceva il formaggio una volta. Una sulla storia dei bacini idroelettrici in Trentino e un’altra sulle mutazioni del paesaggio nel tempo.

Ritrovo alle 14 a Bruni

Si consigliano scarpe comode.

Comments are closed.